Credito d'imposta per il Design Sostenibile
Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha attuato il Piano Transizione 4.0 che incentiva l’innovazione tecnologica “circolare” premiando il design di prodotti concepiti per essere riutilizzati e riparati.

Dal 28 Maggio 2020 è entrato in vigore il Piano Transizione 4.0 voluto dal Ministero dello Sviluppo Economico che premia i progetti di Design Sostenibile attraverso l’innovazione tecnologica “circolare”.
Lo schema di decreto ministeriale attua quanto previsto dall’articolo 1, commi 198 e seguenti legge 160/2019 (legge di bilancio 2020) che stanzia 1,5 milioni di euro per attività di innovazione tecnologica nell’ambito della ridefinizione degli incentivi del Piano transizione 4.0 diretto a favorire la transizione digitale delle imprese anche nell’ottica dell’economia circolare attraverso un nuovo credito d’imposta per il design.
Obiettivo
Stimolare la spesa privata nella progettazione circolare ed incentivare e supportare la competitività delle imprese e valorizzare il Made in Italy.
Quali attività rientranonel credito d'imposta per il design?
Ricerca e Sviluppo
Credito d’imposta del 12% nel limite di 3 milioni di euro per periodo d’imposta.
Design ed Ideazione Estetica
Credito d’imposta del 6% nel limite di 1,5 milioni di euro per periodo d’imposta.
Innovazione Tecnologica
Credito d’imposta del 6% nel limite di 1,5 milioni di euro per periodo d’imposta.
Progetti Green
Credito di imposta del 10% per le attività di innovazione tecnologica che puntano a realizzare processi o prodotti con finalità di innovazione digitale 4.0 oppure ecologiche, nel limite di 1,5 milioni di euro.
Chi può beneficiarne?
Possono accedere all’incentivo, riconosciuto in via automatica nella forma di credito d’imposta per il design, tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, ivi incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, settore economico, dimensione e regime fiscale.
Il contributo è utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241. Ammonta al 12% per le attività di ricerca e sviluppo, scende al 6% per quelle di innovazione e design, risale al 10% per l’innovazione digitale 4.0 e green economy.

Cos'è il Design Sostenibile?
Un progetto di Design Sostenibile è lo sviluppo di prodotti pensati per durare più a lungo ed essere riutilizzati, riparati o aggiornati facilmente, in modo da ridurre il loro impatto ambientale.
Nel piano viene incentivata anche l’introduzione di tecnologie e processi di disassemblaggio e/o remanufacturing intelligenti per rigenerare e aggiornare le funzioni da componenti post-uso, in modo da prolungare il ciclo di utilizzo del componente con soluzioni a ridotto impatto ambientale.
Innovazione Tecnologica
All’interno del Piano rientrano anche progetti di Innovazione Tecnologica finalizzati alla realizzazione o all’introduzione di prodotti o processi nuovi o significativamente migliorati, rispetto a quelli già realizzati o applicati dall’impresa.
Per progetti di Innovazione Tecnologica s’intendono beni o servizi che si differenziano sul piano delle caratteristiche tecniche, dei componenti, dei materiali, del software incorporato, della facilità d’impiego, della semplificazione della procedura di utilizzo, della maggiore flessibilità o di altri elementi concernenti le prestazioni e le funzionalità.
credito d'imposta per il design

Creatività sostenibileper una circolarità totale
Da sempre, noi di HENRY & CO. lavoriamo e progettiamo nella convinzione che il futuro è nella sostenibilità, e abbiamo fatto del Eco Design la nostra missione del nostro studio.
Scrivici per saperne di più.