Design
Realizza prodotti e servizi sostenibili
Eco-design, user experience e retail design al servizio della sostenibilità.
Innovazione ed eco-design
L’eco-design, ultima frontiera della progettazione, mette al centro i principi dell’economia circolare studiando ogni fase del ciclo di vita di prodotti e servizi ed il loro impatto sulla società e sull’ecosistema. Partendo dall’analisi dei materiali fino alla valutazione del potenziale di riuso e riciclo si potrà scoprire un nuovo concetto di design in un’innovativa visione rigenerativa.
HENRY & CO. individua le criticità nell’intero ciclo di vita del prodotto per trarre nuove soluzioni volte al risparmio e al recupero delle risorse. Perché il design non è solo forme e colori: il design è la capacità di innovare con uno sguardo volto al futuro.

I servizi di design
01
Ripensa i tuoi prodotti in ottica sostenibile, in grado di considerare e ridurre l’impatto generato in tutte le fasi del ciclo di vita.
02
Progetta esperienze uniche e memorabili in ottica sostenibile per i tuoi stakeholder. Ingaggia in modo originale ed inaspettato.
03
Attiva servizi analogici e digitali sostenibili progettati in chiave circolare. Coinvolgi i tuoi stakeholder in servizi progettati su esigenze concrete e sviluppati su logiche di circolarità.
04
Crea uno spazio e un’esperienza di acquisto innovativa. Spazi pensati con materiali sostenibili e modulari, capaci di adattarsi alle tue esigenze e a quelle del mercato.

Eco-design: una sinergia tra accessibilità e sostenibilità
L’eco-design coniuga User Experience e User Interface per ideare prodotti e servizi facilmente fruibili da tutti gli utenti e con un ridotto impatto ambientale. Eco-design è infatti anche sinonimo di inclusività: consente pari opportunità e diritti ai consumatori, migliorando l’esperienza utente tramite la rimozione di ostacoli e barriere d’accesso.
L’eco-progettazione parte quindi da un approccio Human-Centered, che tiene conto di obiettivi, necessità e difficoltà dell’utente ed estende le sue considerazioni al contesto, all’ambiente ed alla società entro il quale l’oggetto della progettazione si inserisce. In quest’ottica, l’eco-design riprende i principi della biomimetica, disciplina che emula geometrie e meccanismi naturali per ideare design all’avanguardia sfruttando l’efficienza della natura in un’ottica innovativa e sostenibile.
L’approccio ideativo si riassume quindi nel Circular Design Thinking, una metodologia di design strategico volta all’individuazione di nuove opportunità di circolarità ed alla creazione di risultati sostenibili.

Per realizzare prodotti e servizi sostenibili, inizia da qui:
Il metodo
Design strategico e regenerative design uniti ed al servizio dell’innovazione sostenibile.Scopri il Circular Design Thinking: la metodologia alla base della trasformazione sostenibile della tua azienda.
Scopri il metodo ⟶
Circular Design Thinking: una metodologia per la sostenibilità
FAQ
Per prodotto sostenibile si intende un prodotto il cui impatto in ogni fase del suo ciclo di vita è stato ridotto al minimo necessario. Un prodotto può inoltre essere intrinsecamente sostenibile se integrato alle logiche circolari di riduzione, riuso e riciclo. HENRY & CO. integra tali logiche fin dalle prime fasi della progettazione, considerando quindi non solo il prodotto in sé ma l’ambiente ed il contesto nel quale esso verrà inserito ed utilizzato.
La User Experience (UX) è tutto ciò che un cliente sperimenta di un’azienda, dalla prima introduzione all’utilizzo di un prodotto, dalla pubblicità all’assistenza cliente etc.. Non si ferma alla sola soddisfazione di un’esigenza, ma si estende a tutta la sfera del percepito di un determinato prodotto/servizio.
La User Interface (UI) è il punto di incontro tra il cliente ed il prodotto/servizio offerto dall’azienda, l’interfaccia fisica e digitale attraverso cui il cliente ed il prodotto/servizio entrano in contatto.
Un servizio può essere definito sostenibile se adotta le logiche dell’economia circolare. Un servizio è ad esempio sostenibile quando contribuisce al riutilizzo di determinati prodotti riducendo gli impatti del sistema. Il servizio è inoltre intrinsecamente più sostenibile di un prodotto in quanto soddisfa una necessità tralasciando la componente fisica di produzione.
Un retail sostenibile adotta materiali green provenienti da filiere controllate e certificate, adottando le logiche di modularità e riutilizzo, adattandosi nel tempo in base alle esigenze di mercato. Un retail efficace è inoltre quello che garantisce una buona esperienza di acquisto attraverso un percorso studiato e un servizio smart.
Lo Human-Centered design è un approccio progettuale che mette al centro l’uomo, con le sue esigenze ed i suoi desideri, in quanto fruitore principale del prodotto/servizio.
Il Circular Design Thinking è la metodologia progettuale di design strategico adottata da HENRY & CO. per l’ideazione di nuove opportunità di circolarità e la realizzazione di risultati sostenibili. Scopri di più sul metodo —->