Verifica la conformità dei tuoi green claims

Assicurati che le tue dichiarazioni ambientali rispettino le normative europee con il nostro strumento di verifica gratuito.

Conformità normativa

Evita sanzioni e proteggi la reputazione del tuo brand rispettando le regole EU

Le nuove normative europee richiedono prove concrete per ogni dichiarazione ambientale. Verifichiamo che i tuoi claims rispettino questi standard.

Trasparenza

Guadagna la fiducia dei tuoi clienti con comunicazioni verificabili

I consumatori sono sempre più informati e critici verso il greenwashing. Comunica con integrità per costruire relazioni durature.

Vantaggio competitivo

Distinguiti dalla concorrenza con dichiarazioni ambientali verificate

Le aziende che dimostrano un impegno autentico per la sostenibilità guadagnano quote di mercato. Differenzia il tuo brand con claims verificati.

Le sfide dei green claims nel contesto europeo

Nel panorama europeo attuale, le aziende devono navigare un complesso quadro normativo per comunicare le loro credenziali ambientali. La Direttiva sulle Pratiche Commerciali Sleali (2005/29/CE) e la nuova Proposta di Direttiva Green Claims stabiliscono standard rigorosi.

Le caratteristiche di un green claim conforme

Secondo le nuove disposizioni normative e le prassi consolidate dal Giurì IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria), un green claim corretto deve soddisfare quattro criteri fondamentali:

  1. Chiarezza e specificità: il messaggio deve chiarire se il beneficio riguarda il prodotto, l’imballaggio, il processo produttivo o l’intero ciclo di vita.

  2. Verificabilità: le affermazioni devono essere dimostrabili tramite dati pertinenti e aggiornati, con riferimenti a standard scientifici internazionali (ISO, UNI EN, Regolamenti UE).

  3. Accessibilità delle informazioni: è obbligatorio fornire documentazione tecnica e rendere facilmente accessibili i riferimenti – per esempio, tramite QR code o link a report completi.

  4. Pertinenza e coerenza: il vantaggio ambientale vantato deve essere rilevante rispetto alla funzione d’uso del prodotto e alla categoria merceologica di appartenenza.

*Il nostro strumento di verifica non sostituisce una certificazione ufficiale né una consulenza legale o tecnica personalizzata. Per una valutazione completa, ti invitiamo a contattarci direttamente.

Le sanzioni: cosa rischia chi sbaglia

L’introduzione della Direttiva Green Claims ha rafforzato notevolmente il sistema sanzionatorio. Le aziende che non rispettano le disposizioni rischiano:

  • Sanzioni amministrative fino ad almeno il 4% del fatturato annuo, a seconda della gravità e dell’entità dell’illecito;

  • Esclusione dagli appalti pubblici fino a 12 mesi;

  • Obbligo di rettifica pubblica e, in casi estremi, la sospensione delle campagne pubblicitarie;

  • Danni reputazionali potenzialmente irreversibili, derivanti dalla perdita di fiducia dei consumatori e degli investitori.

In Italia, oltre alle sanzioni di tipo amministrativo, possono intervenire anche procedimenti presso l’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) e cause civili per concorrenza sleale, aggravando l’esposizione legale delle imprese.

Casi esemplari e criticità comuni

Numerose pronunce del Giurì hanno chiarito cosa non funziona in termini di green claims. Tra i casi più emblematici:

  • L’utilizzo di espressioni assolute come “zero emissioni” o “totalmente biodegradabile”, poi smentite dalle informazioni secondarie sul packaging, è stato sistematicamente sanzionato.

  • Claim perentori su riduzioni di CO₂ (es. “-90% emissioni”) che non tengono conto delle limitazioni infrastrutturali (come l’assenza di impianti di compostaggio idonei) sono stati giudicati ingannevoli.

  • La presentazione di prodotti come “biologici” senza reale contenuto biologico o con ingredienti solo parzialmente naturali è stata ripetutamente censurata, in quanto fuorviante rispetto al significato tecnico-giuridico del termine.

Un altro aspetto cruciale è la comunicazione del ciclo di vita: molte aziende omettono di specificare che il vantaggio ambientale dichiarato si riferisce solo a una fase del ciclo di vita (ad esempio, lo smaltimento), lasciando intendere erroneamente un beneficio globale.

La nostra metodologia: dalla verifica documentale alla consulenza strategica

HENRY & CO. offre un servizio su misura che comprende:

  • Audit tecnico e revisione dei claim: verifica della correttezza linguistica, giuridica e tecnica;

  • Valutazioni LCA (Life Cycle Assessment) e Carbon Footprint, realizzate in collaborazione con enti certificatori indipendenti;

  • Benchmark di settore, per confrontare le dichiarazioni ambientali con quelle dei competitor e identificare best practice;

  • Supporto nella preparazione delle prove documentali, in linea con gli standard ISO 14021 e le normative UE;

  • Formazione interna su come strutturare una comunicazione green conforme e sostenibile.

Conclusioni

La comunicazione ambientale oggi non può essere improvvisata. La complessità normativa e l’inasprimento delle sanzioni impongono un approccio rigoroso e metodico. HENRY & CO. supporta le imprese nel passaggio da una sostenibilità dichiarata a una sostenibilità dimostrata, aiutandole a costruire messaggi ambientali solidi, trasparenti e capaci di rafforzare la reputazione aziendale nel lungo termine.

Contattaci per una consulenza personalizzata dei tuoi green claims

    Desidero ricevere la newsletter di HENRY & CO.: No

    Accetto le condizioni di utilizzo dei dati personali secondo la Privacy Policy